Team building e leadership: sviluppare un leader attraverso il gioco di squadra

Dato che la leadership non sempre è una qualità innata (e anche quando lo è, si pone sempre il problema di migliorarla), vediamo una serie di giochi di squadra da attuare per diventare un leader.

tipologie di leadership

In ogni team building c’è qualcuno che si distingue per la sua innata capacità di leadership. ma come identificare il leader di un gruppo? indubbiamente lo scettro è di chi detiene la responsabilità del team e del lavoro. ma non è tutto qui: il leader è anche la persona che deve gestire i delicati rapporti del gruppo col fine di assicurarsi una buona coesione tra tutti gli elementi.

Non esiste un’univoca maniera di definirsi leader. l’atteggiamento del capo è cruciale ai fini della definizione dell’identità del team building. dunque, vediamo le principali tipologie di leadership:

  • Leader accentratore: questa tipologia di leadership è quella in cui il capo concentra tutti i poteri e le responsabilità su di sé. le metodologie di lavoro, gli obiettivi e le tempistiche sono imposte e c’è poco spazio per la discussione con il gruppo. il rischio di questo tipo di leadership? aperta ostilità e insofferenza verso un capo così accentratore;
  • Leader democratico: questa seconda tipologia è decisamente una leadership più attenuata rispetto alla prima. qui, troviamo un capo che si pone in ottica di discussione con il gruppo, proponendo alternative e cercando di arrivare a un compromesso costruttivo. la partecipazione attiva del team è sempre incoraggiata
  • Leader delegante: l’ultimo leader costituisce una sorta di via intermedia tra i due precedenti. dunque, abbiamo un leader che sfrutta il proprio potere decisionale ma poi delega la gestione delle attività ai vari membri del gruppo. tutto questo favorisce indipendenza nel team ma può sfociare in una cattiva organizzazione se i dipendenti hanno la sensazione di non essere guidati da una leadership solida.

i migliori giochi di squadra per la leadership

Arriviamo all’elemento chiave dell’articolo, ovvero i giochi di squadra più adatti per creare e/o migliorare la propria leadership. insomma, come allenarsi a essere un buon leader?

Tra tutte le attività di team building presenti sul mercato, indubbiamente le proposte outdoor come veri e propri giochi di squadra sono quelle che fanno più al caso vostro. Perché?

Be’ perché in quasi tutti i giochi di squadra esiste uno schema di gioco (proposto dal coach) che viene interiorizzato e seguito dai componenti del gruppo. niente di così diverso da ciò che accade nella vita lavorativa di tutti i giorni. la squadra segue il coach, che diventa un punto di riferimento a livello strategico ma anche emotivo. il leader si fa carico di tutti i componenti della sua squadra, individuandone ed esaltandone punti di forza e capacità.

Il successo, in un gioco di squadra, dipende principalmente dal carisma del leader. se questo riesce a guadagnarsi la fiducia della squadra, tutti gli elementi seguiranno la sua strategia e lavoreranno coesi fino al raggiungimento del loro obiettivo. lavorare disgregati, senza una guida carismatica, porta inevitabilmente al fallimento.

Potrebbe sembrarvi una banalità ma avere buone conoscenze di team building e leadership sono la chiave del vostro successo professionale. in tal senso, improvvisare non può portare a risultati efficienti. investire in attività di gruppo come queste porta a una maggiore coesione nel team e un gruppo di lavoratori coeso crea meno problematiche organizzative.

Per concludere, considerate che non solo sfiderete le vostre capacità fisiche, bensì migliorerete la vostra competenza nella definizione dei compiti e in tutte quelle attività di leadership che vanno dal saper condurre un gruppo fino al raggiungimento degli obiettivi preposti.