La collaborazione è uno degli elementi più importanti in ambiente di lavoro. Non a caso rappresenta una delle 5C fondamentali di un team building, importante argomento di cui abbiamo già trattato in questo articolo: https://teambuildingitaly.com/le-5c-fondamentali-nel-team-building/. Conoscere attività per gestire i conflitti è essenziale per creare e mantenere una buona collaborazione.
In questo articolo scopriremo quali sono queste attività al fine di ottimizzare il funzionamento di una squadra di lavoro.
Prevenire è meglio che curare
Come recita anche il famoso modo di dire, la prima attività per gestire i conflitti è senza dubbio cercare di evitarne. Sì, ma come? Be’ cercate di evitare fraintendimenti inutili, seccature che possono derivare da una cattiva comunicazione come toni irrispettosi e modi bruschi. Qualora notaste dei malumori, dovrebbe essere vostra cura occuparvene prima che degenerino in conflitti importanti. Insomma, la chiave è la tempestività: quando avete tutti gli elementi, intervenite!
Ma esistono dei trucchi, delle attività per gestire i conflitti in un team e prevenirli? un esempio potrebbe essere un insieme di esercizi di gruppo sul conflitto.
Un esercizio interessante è Cosa è successo? Vediamo come funziona!
I partecipanti si siedono in cerchio e Al centro c’è un moderatore, il quale espone una situazione da lui inventata (meglio se molto strana, è più challenging). Il gioco è come un thriller nel quale i collaboratori sono dei detective che devono riuscire a capire che cosa è successo. I partecipanti, uno dopo l’altro, pongono al moderatore delle domande alle quali è possibile rispondere solo con “sì” o “no”, senza dare spiegazioni.
L’obiettivo è quello di creare una squadra che, come in un vero team building, arriva alla soluzione insieme.
imparzialità ed empatia
Due elementi essenziali per mantenere un buon clima in ogni situazione (soprattutto in caso di conflitti) sono l’imparzialità e l’empatia. Nel concreto, è necessario comportarsi allo stesso modo con tutti, evitando di cedere alla tentazione di trarre le proprie conclusioni in base a pregiudizi e/o simpatie.
Date la possibilità a tutti di esprimere come si sentono e, solo a quel punto, intervenite per cercare un punto di incontro. Dunque, ricordate che le attività per gestire i conflitti devono essere mirate a sviluppare proprio questi due grandi aspetti: imparzialità ed empatia.
Cercate sempre un compromesso
Dal latino: cum (insieme) e promissus (promesso). Promettere insieme.
Mettere d’accordo personalità e convinzioni differenti e tutt’altro che semplice. ecco perché, molto spesso, non si può e non si deve cercare vittoria a tutti i costi. si vince quando si arriva a una soluzione che, in parte, soddisfa tutti. le attività per gestire i conflitti mirano a creare una collaborazione talmente efficiente da individuare subito la miglior risoluzione per tutti. Dunque, come agire?
Parlate in separata sede con gli elementi coinvolti nel conflitto e cercate di comprendere quali sono i loro bisogni e cosa sarebbe necessario fare per arrivare a una soluzione. incoraggiate l’ascolto attivo di tutto il team, valutando tutti i punti di vista, accogliendoli come ricchezza in vista della ricerca di una soluzione efficace al conflitto.
giochi e attività per gestire i conflitti
Fino a ora abbiamo parlato della teoria. veniamo al lato pratico e vediamo le attività per gestire i conflitti che dovreste applicare.
Un esempio concreto è pensare ad attività di volontariato in cui coinvolgere tutto il team. Questo perché comprendere i bisogni di persone terze e attivarsi in tal senso aumenta la coesione, l’empatia e il senso di appartenenza al team. BgBuilding propone svariate attività come Bike4children e wood horse, in cui la cooperazione tra gli elementi del team dà modo di creare oggetti da destinare alle onlus e ong dedicate ai bambini. Insomma, non solo aumenterete la coesione nel vostro team ma riuscirete anche a donare un sorriso ai meno fortunati!
Un’altra possibilità è sperimentare un po’ di sana adrenalina. anche qui, le varianti sono parecchie. dai giochi sulla neve alle prove di sopravvivenza: niente vi metterà alla prova come il contatto con la natura!
Insomma, cementare la collaborazione e la coesione al fine di migliorare la gestione dei conflitti sul lavoro non è mai stato così semplice. compiti di team building come queste tipologie di giochi sono la risposta alla faticosa ricerca di attività per gestire i conflitti all’interno del vostro gruppo di lavoro.