Tutti siamo a conoscenza di cosa sia la leadership e quanto sia fondamentale ma forse non tutti conoscono l’importanza della cosiddetta leadership laterale. Nell’attuale contesto professionale, infatti, c’è sempre più necessità di riuscire a far cooperare diversi dipartimenti aziendali e, ancora più difficile, differenti aziende.
Dunque, cos’è la leadership laterale e come può esserci utile? si tratta di un mix di competenze che include la capacità di creare networking, di delegare correttamente, una buona persuasione e anche abilità di negoziazione.
Insomma, essere un buon leader (con tutti gli importanti vantaggi che abbiamo visto in questo articolo https://teambuildingitaly.com/team-building-e-leadership-sviluppare-un-leader-attraverso-il-gioco-di-squadra/) non è più sufficiente: lo scenario contemporaneo è più complesso e variegato e, di conseguenza, le skills richieste sono molte di più.
La leadership laterale unisce abilità multiformi alla naturale figura di capo responsabile di un team. ma, dunque, come sviluppare questa competenza così innovativa e fondamentale?
leadership laterale: l’importanza delle persone
Dato che le parole sono importanti, partiamo dal significato di leader. da to lead=portare, il leader è letteralmente colui che porta, che accompagna il suo team verso sfide e nuovi obiettivi. c’è già, in tal senso, un’ottica comunitaria. il leader non è, quindi, il capo vecchio stampo che si limita a impartire ordini, ma una figura di riferimento che supporta la squadra affinché ogni componente possa dirsi soddisfatto del proprio lavoro.
Il primo a parlare di leadership laterale è stato il direttore esecutivo del Leadership Institute della University of Southern California, jay conger, che ha anche il merito di aver individuato le 4 componenti fondamentali di questo tipo di leadership: coalizione, consultazione, persuasione costruttiva e networking.
Ecco che notiamo subito che tutte e 4 queste componenti mettono al centro le relazioni con il gruppo e un sano senso di collaborazione all’interno del team.
Ma come sviluppare queste 4 abilità? come imparare la nobile arte della leadership laterale?
attività di team building per la leadership laterale
Ora che abbiamo ben chiare le differenti componenti della leadership laterale, vediamo insieme alcune attività che possono aiutarci a costruire questa abilità.
Indubbiamente, la prima qualità di ogni buon leader è la capacità di sapersi mettere in discussione. questo significa, per esempio, avere sempre cura della propria formazione. a tale proposito, valutate corsi sulla comunicazione efficace e sul problem solving come quelli offerti da BgBuilding: https://teambuildingitaly.com/formazione-esperienziale/ .
La cura del proprio team non è mai un qualcosa di semplice gestione; ecco perché non sottovalutare l’importanza di corsi che migliorino e mettano alla prova la vostra leadership (laterale e non!).
Per lo stesso motivo, anche le sfide sportive e le attività all’aperto particolarmente stressanti sono un’ottima scelta: nei momenti di tensione, è necessario essere in grado di presentarsi al team come un punto di riferimento sicuro.
Insomma, sì ad adrenalina, gioco di squadra e movimento!
considerazioni finali: perché investire nel team building
Ma siamo davvero sicuri che queste attività siano la scelta migliore? sappiate che tutte le attività di team building offerte da BGBuilding sono studiate per rafforzare i legami tra tutti i componenti del team. coesione e collaborazione saranno le parole chiave che guideranno la vostra esperienza.
A questo punto, potrebbe venire spontaneo chiedersi perché una competenza che riguarda un singolo (in questo caso, il leader) debba coinvolgere tutto il gruppo. be’, se avete letto con attenzione i precedenti paragrafi, conoscete già la risposta a questa domanda: esatto. la leadership laterale non può essere costruita senza la comprensione sincera dell’importanza della componente umana.
Senza dare il giusto merito alla collaborazione e alla costruzione di un solido team, nessun capo può vantare una vera leadership laterale e questa abilità, all’interno del contesto contemporaneo, risulta imprescindibile.
Dunque…partite dal team building, partite dalle persone che fanno l’ambiente lavorativo …perché solo attraverso la cura del vostro team arriverete a essere veri leader e non semplici capi.