Le 5C fondamentali nel Team Building

Quali sono le 5C del lavoro di squadra?

Appurata l’importanza di un ambiente di lavoro positivo e coeso, entriamo nel dettaglio di ciò che concerne le 5C del team building.

Le parole che dobbiamo tenere in mente sono: Comunicazione, Collaborazione, Commitment, compromesso e comunanza di obiettivi. Sì, perché il lavoro di squadra è costituito da un’abile coreografia che poggia su equilibri complessi. non dimentichiamo che L’uomo è un animale sociale. questo significa che sentirsi parte del gruppo di lavoro è fondamentale poiché le dinamiche di disgregazione sociale proprie di ogni ambiente possono impattare negativamente sul lavoro della propria attività. Ecco perché creare la giusta motivazione lavorativa è un valore professionale da non sottovalutare.

Noi procediamo e vediamo nel dettaglio come utilizzare le 5C del team building!

COMUNICAZIONE

In merito alla comunicazione, potremmo scrivere un trattato. La comunicazione è alla base di ciò che siamo come esseri umani e, di conseguenza, un’attività professionale che si rispetti non può prescindere dal considerare il valore umano che la costituisce.

Ma come agire, nel concreto, per riuscire a creare una comunicazione che veicoli i giusti valori? Un primo passo importante è rendere il proprio team portavoce dei valori aziendali, trasmettendo gli ideali positivi dell’attività e facendo in modo che l’azienda venga identificata come un luogo caratterizzato da clima positivo e valori condivisibili.

Tanto per rifarci a un esempio storico, citiamo un caso da manuale: il piano di comunicazione interna “Avanti e veloci” ideato da Marchionne.

Stupito dallo scontento dei propri dipendenti (Addirittura si racconta che preferissero comprare altre automobili, tale era la loro sottostima per il marchio), Marchionne decise di rivoluzionare completamente l’ambiente di lavoro. Una delle iniziative di maggior successo fu “Venditori per un giorno”, iniziativa che invitava i dipendenti della fabbrica a provare le auto che producevano.
Questo è un modello di comunicazione interna vincente.

Un ulteriore aspetto da non sottovalutare è la necessità di assenza di censura: la comunicazione, per funzionare, deve portare tutti i membri del team a sentirsi liberi di potersi esprimere. Il peso di un’eventuale senso di oppressione in tal senso costituirebbe una grossa perdita in ambito di efficienza comunicativa.

COLLABORAZIONE

Un’altra c fondamentale, particolarmente legata alla comunicazione, è la collaborazione. Non si può parlare di team building senza che vi sia, all’interno del contesto aziendale, fiducia tra i membri del team.

La collaborazione passa attraverso un’efficace comunicazione. Questo significa che lavorare sulla prima c dovrebbe portarci a ottenere ottimi risultati anche nella seconda.

oBIETTIVO COMUNE

L’obiettivo comune costituisce un altro tassello fondamentale all’interno delle 5C del nostro teamwork. Questo perché creare una motivazione condivisa è essenziale. In questo modo, infatti, tutti i membri della squadra di lavoro saranno interessati a portare a termine i loro compiti con un ottimo grado di collaborazione fra loro.

Come arrivare a questa c? Ancora una volta, dovremo servirci delle c precedenti (in particolar modo della comunicazione). Per creare motivazione verso un traguardo comune sarà infatti necessario esplicitare in maniera chiara i nostri obiettivi. Questo, se fatto correttamente, attiverà tutti quei meccanismi propri del lavoro di squadra.

COMMITMENT

per parlare della quarta c scomodiamo l’inglese. Commitment è una parola inglese che si riferisce alla dedizione. a pensarci bene, si tratta di un aspetto fondamentale perché la dedizione è ciò che ci impedisce di mollare nei momenti di stress.

Ecco perché avere una squadra di lavoro dedita alla professione che svolge significa assicurarsi impegno e dedizione anche nei momenti difficili. Come creare commitment all’interno del proprio team work? La chiave è alimentare, nei lavoratori, un senso reale di appartenenza al team.

COMPROMESSO

Veniamo ora all’ultima delle nostre 5C fondamentali nel team building: il compromesso.

Ancora una volta questa c appare strettamente legata alla comunicazione. la capacità di scendere a compromessi è infatti imprescindibile in qualsiasi tipo di relazione che possa dirsi funzionale. Per coltivare questa c è necessario focalizzarsi sull’empatia, sul creare una squadra di lavoro in grado di pensare come un team e non in termini individualistici.

L’empatia e la buona comunicazione permettono di superare le incomprensioni e le difficoltà, negoziando una soluzione comune.

CONCLUSIONE

Compresa l’importanza delle 5C, occorre pensare ad attività e operazioni che possano favorire l’utilizzo di queste componenti nella nostra attività lavorativa.

Un esempio calzante in tal senso sono tutte quelle attività basate su format come giochi di squadra e/o impegni sociali.

Ecco perché può tornare utile contattare aziende che vi mettano a disposizione pacchetti completi studiati per qualsiasi inclinazione, come quelli che trovate nel catalogo di BgBuilding: https://teambuildingitaly.com/catalogo-attivita-di-team-building/

Sfogliando il catalogo, scoprirete differenti proposte tra attività outdoor, indoor, esperienze orientate su avventura e adrenalina o, ancora, sessioni incentrate sulla stimolazione intellettuale.

Insomma, la parola chiave in questo caso è vestibilità. Investite nella scelta dell’attività più calzante per il vostro team work e, mattone dopo mattone, costruite fondamenta aziendali stabili grazie alle 5C del team building.