Team Building sociale a Milano: Impegno Sociale, volontariato e benefici aziendali

Nel cuore di Milano, la città della moda e del business, si cela un lato meno noto ma altrettanto importante: il team building sociale. In un mondo sempre più connesso e interconnesso, le aziende stanno scoprendo il valore di unire gli sforzi dei propri dipendenti per scopi altruistici.

Il team building sociale non solo rinforza i legami tra colleghi ma porta anche benefici tangibili alle aziende e alla comunità circostante.

In questo pezzo analizziamo un articolo su come stiano aumentando le richieste di questa tipologia di attività. Se vuoi invece parlare con dei professionisti e organizzarne uno per la tua azienda, clicca su uno dei prossimi tasti:

Mentre ero alla ricerca di qualche idea per un nuovo articolo sul team building, magari sul team building a Milano, mi è capitato in mano un articolo di “Quattro” datato ottobre 2018.

Per chi non lo sapesse, “Quattro” è il giornale che si occupa del Municipio IV del Comune di Milano, situato nel quadrante sud-est della città.

Coincidenza, sincronicità o altro, andiamo ad analizzare il pezzo.

Team bulding a Milano e periferie

È incentrato su una cooperativa sociale milanese che opera, appunto, nella periferia sudorientale e che ha dato vita a iniziative dedicate alle ditte. Ditte che così hanno la possibilità di fare del volontariato aziendale.

Perché aderiscono a queste iniziative?

  • Per sviluppare il team building tra i colleghi e per gratificare i dipendenti. Il gruppo, facendo del bene, si rafforza.
  • Dare un’immagine positiva di sé, di sensibilità nei confronti di progetti di stampo etico.

Nel 2017 questa cooperativa ha creato trentasei idee, coinvolgendo nove aziende e duecentotrentottodipendenti, per un totale di millecentosessantaquattro ore a favore di più di trecento ottanta persone.

Tra queste iniziative in grado di fondere team building aziendale e volontariato, possiamo ricordare la simulazione di colloqui di lavoro, i consigli su come scrivere un curriculum e lo smaltamento delle ringhiere di un centro giovanile.

Anche se la cosa più importante rimane la riqualificazione di Cascina Nosedo, una struttura di cui già parlavano i documenti del XVIII secolo, strappata dal degrado grazie all’intervento dei dipendenti di un’azienda che si occupa di dati. Hanno tagliato l’erba, hanno fatto la tinteggiatura, hanno aggiunto il pergolato.

Questi sono esempi di Volontariato d’impresa, che porta vantaggi sia a chi ne beneficia o a tutta la collettività, come nel caso della Cascina di Nosedo, sia a chi lo fa, perché trova gratificazione nel fatto di far del bene e nel fatto di far lavoro di squadra con i propri colleghi. Insomma, trova tutti i vantaggi del team building. Senza contare che, complessivamente, vanno a migliorare un ambiente e che anche loro troveranno benifici da queste migliorie come cittadini.

Chi vuol fare team building a Milano e desidera farlo nel sociale, ha diverse possibilità. La città della moda, del business e della finanza ha anche un altro volto, quello delle tante associazioni di volontariato, impegnate con i più deboli. 

Una volta ho organizzato un evento che si è concluso presso la Casa della Carità, un centro che accoglie persone con problemi. Gli esempi potrebbero moltiplicarsi e non riguardano solo Milano. Fare team building a Milano di tipo sociale vuol dire farlo soprattutto in periferia o, per meglio dire, nei quartieri meno fortunati. Ma non solo lì.

Team building a Milano e solidarietà

Si possono riqualificare edifici, si possono aiutare i ragazzi a fare i compiti, si può fare volontariato nello sport, si possono dare lezioni di materie in cui si è esperti. Di cose da fare ce ne sono. L’importante è permettano di fare del bene e che cementino il gruppo di colleghi, contribuendo al team building. Perché la solidarietà condivisa, la condivisione di valori, la sensazione di aver fatto qualcosa di bello e, soprattutto, di buono e di utile per gli altri, per chi ne ha bisogno, può far sentire più uniti le persone coinvolte in questo tipo di progetti che concernono il settore della beneficenza, dell’altruismo e dell’impegno nel campo del sociale. Anche se, probabilmente, è improprio parlare di beneficenza tout court in quanto il team building avrà ripercussioni positive anche sulla vita lavorativa. Anzi, deve aver una ripercussione sulla vita lavorativa: è questo, alla fine, lo scopo del team building, di ogni tipo di team building.

Passate all’azione

Le aziende che volessero organizzare un team-building a Milano di tipo solidale possono rivolgersi a noi. Sapremo organizzare attività in grado di conciliare la vostra voglia di essere solidali e le vostre necessità che i vostri dipendenti facciano gruppo (che facciano team building, appunto) attraverso queste attività che li vedranno impegnati a fare del bene.

Migliora le potenzialità del tuo Team con un Team building personalizzato, creato per te dagli specialisti di BGBuilding!

Con BGBuilding hai a disposizione gli specialisti delle attività aziendali orientate a divertimento e performance.

Ecco come possiamo aiutarti:

Siamo il partner ideale per i tuoi eventi e per ogni progetto finalizzato alla motivazione, alla formazione e allo sviluppo delle Risorse Umane, perché sappiamo ascoltare le tue esigenze e tradurle in un evento innovativo con un programma preciso e affidabile.

Giuseppe Buttafuoco, Fondatore BGBuilding

Entra in Contatto

Ci metteremo in contatto con voi al più presto.