Il Cinema Team Building è un innovativo approccio al team building che sfrutta l’arte cinematografica come veicolo per potenziare la collaborazione e la coesione di gruppo. Questa pratica coinvolge la visione di film pertinenti seguita da attività di gruppo mirate, consentendo ai partecipanti di apprendere le dinamiche del teamwork mentre si divertono insieme. Attraverso la condivisione di esperienze cinematografiche e l’analisi delle relazioni e dei comportamenti dei personaggi, il cinema team building favorisce la comunicazione, la fiducia reciproca e la risoluzione dei conflitti, contribuendo così a rafforzare il legame tra i membri del team e a migliorare le loro abilità di lavoro di squadra.

Le attività di BG Building per il Cinema
A parte la semplice proiezione, che possiamo organizzare come evento, esistono diverse attività collaterali connesse al cinema, come il videomaking. Ecco una breve descrizione:
Le nostre attività di Team Building Indoor sono progettate per potenziare la motivazione e promuovere la collaborazione all’interno del tuo team di lavoro. Con una vasta gamma di opzioni personalizzate, includendo noti marchi come Vodafone, Iveco, Pirelli, e Reale Mutua, offriamo un’ampia varietà di esperienze coinvolgenti.
Le nostre attività spaziano tra:
- Icebreakers Games: Questa serie di giochi è stata ideata per rompere il ghiaccio iniziale e preparare i partecipanti a eventi aziendali, riunioni o altre attività di squadra. Sono perfetti per favorire una comunicazione aperta e rafforzare le relazioni di gruppo.
- Reazione a Catena: Questo gioco di costruzione coinvolge i partecipanti nella creazione di macchinari utilizzando elementi come barre di legno perforate, viti, dadi e bulloni in plastica. Gli apparecchi meccanici creati saranno collegati come in una catena di montaggio, dimostrando il potere della collaborazione all’interno dell’azienda.
- Team Brain Quiz: Questo gioco a quiz è adatto per formazioni, riunioni, congressi o cene aziendali. Può essere giocato individualmente o in squadra, incoraggiando la partecipazione attiva e la competizione amichevole.
- Escape Urban Game: Questa attività trasforma la città in un’enigmatica scena del crimine. Le squadre devono risolvere il mistero cercando indizi e seguendo un percorso specifico attraverso la città. Utilizzando il nostro Action Pack con gadget divertenti, i partecipanti affrontano sfide intriganti.
- Spot Pubblicitario: In questa attività, ogni squadra diventa una casa di produzione video, gestendo l’intero processo di creazione di uno spot pubblicitario. Dalla fase di casting alla scelta delle scenografie migliori, i partecipanti ricoprono ruoli come attori, registi, truccatori, tecnici audio, e altro. Forniamo loro tutte le attrezzature necessarie.
Queste sono solo alcune delle molte attività di Team Building Indoor disponibili. Dall’arte alla musica, alla cucina e molto altro, c’è qualcosa per soddisfare gli interessi e gli obiettivi della tua azienda. Queste esperienze non solo rafforzano il tuo team, ma possono anche essere personalizzate per affrontare specifiche sfide aziendali e promuovere la crescita e lo sviluppo dei tuoi dipendenti. Contatta i nostri specialisti di Team Building ora e insieme creeremo la sessione di Team Building ideale per la tua azienda.
Migliora le potenzialità del tuo Team con un Team building personalizzato, creato per te dagli specialisti di BGBuilding!
Il team building nel cinema
Se ci pensate, il cinema è pieno di scene incentrate su attività di team building, sia outdoor, sia indoor. Non sempre, probabilmente, chi le ha realizzate aveva questa consapevolezza, ma ci sono e, in ogni caso, possono essere un punto di partenza per pianificare delle attività.
Il team building nel cinema italiano
Partiamo da un classico nostrano. Nei vari “Fantozzi”, Filini si prodiga per organizzare attività extra-lavorative. Filini a parte, una gara ciclistica, un meeting di atletica, una vacanza sulla neve, un torneo di ping-pong, ma anche una serata dedicata al cinema aziendale e il tentativo di rifare la scena di un film, improvvisandosi attori e registi, sono ottimi spunti per un team building. Certo, nei film di Villaggio sono rappresentati in modo comico, ma, depurati dal lato ridicolo, hanno il loro perché in quest’ottica.
Restando nel cinema leggero italiano, in un altro film Gigi Reder (sempre Filini, era l’attore che lo interpretava, n.d.a.) recita la parte di un datore di lavoro che pretende che tutti i suoi dipendenti tifino per la Lazio e li porta allo stadio a vedere le partite dei biancazzurri. Anche qui, a prescindere dalla fede calcistica e dall’intento buffo, una giornata allo stadio può essere un modo per fare gruppo e infatti c’è chi lo fa, per esempio le società di calcio minore (non è detto che il team building si debba rivolgere esclusivamente alle aziende, ma può farlo anche alle scuole, alle squadre sportive locali e ad altre realtà, per esempio le associazioni culturali).
In “Vacanze in America”, con Claudio Amendola, Jerry Calà e Christian De Sica, gli studenti di una scuola cattolica vanno negli Usa accompagnati da un professore e da un sacerdote. In questo caso, scene esilaranti e improbabili a parte (ma un po’ di riso insieme fa sicuramente bene al gruppo), non è un modo per parlare di un viaggio incentive? Wikipedia ne parla così: “Finita la vacanza il gruppo rientra in Italia, soddisfatto per aver trascorso dei giorni sensazionali e irripetibili”.
Non solo grande schermo
Un classico è la birra con i colleghi o comunque una serata insieme: da Homer con Carl e Lenny al bar di Moe (o Boe) ne “I Simpson” a Bisio e Siani in “Benvenuti al Nord”, fino ad arrivare ai due killer di “In Bruges-La coscienza dell’assassino”, il cinema e la televisione sono pieni di colleghi che cementano il proprio rapporto conoscendosi meglio davanti a un bicchiere bevuto al di fuori del posto di lavoro.
Non proprio team building
Infine, Full Monty, in cui un gruppo di disoccupati organizza uno spettacolo di streap-tease integrale tutto al maschile per racimolare un po’ di soldi. E’ vero che, non essendo colleghi, non si può parlare esattamente di team building, ma, fatte alcune modifiche, si può immaginare che ne tratti.
Vi faremo sentire come in un film
Senza proseguire con la carrellata (ognuno la completi in base alla propria cultura e alla propria sensibilità: qui è stato dato più peso alle commedie in quanto il team building deve essere anche divertente), questi esempi hanno mostrato come il team building è spesso presente in film e telefilm.
Venendo a noi, volete cimentarvi a girare un film, inedito o meno, a mettere su un balletto o uno spogliarello tutto al maschile (non è obbligatorio che sia integrale), in una gara ciclistica aziendale eccetera, insomma, volete fare una o più delle attività in cui si è parlato in questo articolo, compreso un viaggio? Non esitate a contattarci. Siamo sicuri che otterrete non uno, ma due effetti: vi divertirete e sarete ancora più uniti. Anzi, sarete ancora più uniti proprio perché vi divertirete insieme. Ah, magari, per quanto concerne la serata, possiamo darvi qual cosina in più, per esempio un’animazione. Affidatevi a noi: vi faremo sentire come in un film e aumenteremo l’affiatamento tra i colleghi e anche tra i colleghi e i dirigenti. Ma un buon team building è democratico e fa sentire tutti uguali.
Con BGBuilding hai a disposizione gli specialisti delle attività aziendali orientate a divertimento e performance.
Ecco come possiamo aiutarti: